![Trofeo dei Parchi naturali MTB](/Public/Image/Loghi/TPN2024.jpg)
Il TPN 2024 avrà inizio il 3 marzo a Martina Franca (Ta) con la Marathon Bosco delle Pianelle.
Due settimane dopo si andrà a "nord", nel Lazio, per la Marathon Lago di Fondi e Monti Ausoni.
Ad Aprile, il 14, un salto in Puglia per la Marathon del Salento, mentre il 28, giù a Reggio Calabria per la Aspromarathon.
A Maggio i biker potrebbero far rifiatare le gambe se non fosse che il 2 giugno, in Sicilia, alla Trinacria Race, i biker dovranno farsi trovare pronti per il campionato italiano marathon; un successo per il movimento ciclistico del sud e per il Trofeo dei Parchi Naturali.
Sesta e settima prova vedranno protagonista il Parco Nazionale del Pollino. Il 16 giugno il versante calabro con la Marathon degli Aragonesi, il 30 giugno, il versante lucano, con la Pollino Marathon.
A luglio, il 14, i riflettori saranno sulla Sila con la Sila Epic. Quattordici giorni dopo, il 28, il Trofeo risale in Campania per la Granfondo Parco del Sele.
L'ultima tappa del TPN 2024 sarà infine a Colliano (Sa) con la Marathon dei Monti Eremita e Marzano.
Cominciate ad allenarvi.
Il TPN 2024 si annuncia più avvincente e ambito che mai, una challenge, la più longeva d'Italia, sempre più sinonimo di qualità, una garanzia per i biker.
Confermate le tappe del 2024 gli organizzatori sono già al lavoro per l'edizione 2025, e, a quanto pare, un paio di cose, nel centro Italia, sembrano bollire in pentola.
Staremo a vedere, per ora cominciamo a gustarci l'edizione che verrà.
Dimenticavamo... nel 2024 ci sarà una bella novità anche per i piccoli grazie al TPN Kids Experience, un'esperienza che insegnerà ai futuri protagonisti della mountain bike il rispetto per la natura e il piacere di stare assieme e condividere con gli altri, anche con i più grandi, la stessa passione per le ruote grasse.
![Ufficiale il calendario del Trofeo dei Parchi Naturali 2024](/imgresizer.aspx?img=/Public/Image/Copertine/cover_13067.jpg&maxsize=1024)