Campionato italiano XCO

Campionati assoluti MTB XCO ed E-MTB. A Pergine il Tricolore su due ruote

,
photo credits ©Newspower


19-20-21 luglio 2024: a Pergine il Campionato Italiano MTB XCO ed E-MTB. Prima volta della massima rassegna nazionale nella splendida cornice valsuganotta


Saranno Pergine e la Valsugana ad ospitare l’edizione 2024 dei Campionati Italiani di Mountain Bike Cross-Country e di E-MTB. Le competizioni che assegnano il titolo di campionessa e campione nazionale arriveranno in Trentino dal 19 al 21 luglio 2024 e animeranno un intenso lungo weekend all’insegna delle ruote grasse.
Due le discipline di MTB interessate nell’evento: la gara XCO, pratica agonistica e disciplina olimpica fra le più “pedalate” dell’universo mountain bike su percorsi off-road, e quella con i mezzi a pedalata assistita, indubbiamente più recente ma altrettanto spettacolare e ricca di emozioni.

Quelle che erano sensazioni nell’aria ora sono realtà: il Consiglio Federale nell’ultima sessione di sabato 11 novembre ha ufficializzato l’assegnazione degli “Assoluti” e dei Campionati Italiani Master alla società Polisportiva Oltrefersina di Pergine Valsugana.
La cornice paesaggistica in cui sarà inserita la manifestazione parla da sola, in un territorio a forte tradizione ciclistica che offre quasi 400 km di percorsi MTB in quota e ben 80 km di pista ciclabile. Il magnifico contesto del Parco Tre Castagni e il pittoresco castello di Pergine faranno da sfondo all’edizione 2024 del Campionato Italiano, sul collaudato tracciato che ha già ospitato gare di cartello. Il comitato organizzatore della Polisportiva Oltrefersina è già al lavoro da tempo con molto entusiasmo per questo top event, mancava solo l’ufficializzazione, e Paolo Alverà, anima del comitato, promette tre giornate da non perdere.

Caratterizzato da una lunga storia sportiva, il sodalizio valsuganotto si è dotato di una sezione dedicata alla MTB fin dal 1991, proprio quando la moderna disciplina aveva iniziato la sua diffusione dagli Stati Uniti anche in Europa. L’impegno e gli sforzi costanti della Polisportiva sono stati abbondantemente ripagati nel 2017, quando è stata ufficialmente riconosciuta come Scuola Nazionale MTB dalla Federazione Ciclistica Italiana (FCI) e da allora non si è più fermata, rendendosi protagonista e promotrice anno dopo anno di numerose iniziative volte ad incentivare le attività outdoor su due ruote.

Le attuali campionesse nazionali in carica della disciplina XCO che hanno vinto nella passata stagione alle gare di Maser (provincia di Treviso) sono Martina Berta fra le Élite, Sara Cortinovis per le Under23 ed Elisa Lanfranchi fra le Junior. Nell’albo d’oro maschile sono stati invece scritti i nomi di Luca Braidot, Emanuele Bocchio Vega ed Elian Paccagnella, rispettivamente nelle categorie Élite, Under23 e Junior.

Cresce sempre di più anche l’attesa per un evento che offrirà a Pergine l’opportunità di mettersi in bella mostra e promuovere non solo una pratica sportiva adrenalinica come la MTB, ma anche il suo straordinario territorio. Ora la Polisportiva Oltrefersina è balzata nell’olimpo della mountain bike, anche perché la gara perginese si disputerà proprio una settimana prima delle gare olimpiche parigine di mtb.
 
Info: www.oltrefersina.it
 
Campionati assoluti MTB XCO ed E-MTB. A Pergine il Tricolore su due ruote
photo credits Newspower
1800 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Dopo la neve arrivano i campioni: tutto è pronto per il ciclocross di Coppa del Mondo in Val di Sole
Con le prove libere di domani, sabato 9 dicembre, la Val di Sole si prepara a ritrovare gli assi del ciclocross mondiale che domenica 10 si daranno nuovamente battaglia nell’unica tappa italiana nel calendario di Coppa del Mondo. Ad attenderli c’è lo scenario dei Laghetti di San Leonardo a Vermiglio, ai piedi del Passo del Tonale, imbiancato dalle nevicate degli ultimi giorni e perfettamente preparato per ospitare l’unico evento di ciclocross al mondo pensato per essere disputato su percorso innevato.
Lo show del ciclocross sulla neve in Val di Sole in diretta in tutto il mondo
Il bianco della neve, montagne incantevoli, campioni e un format innovativo, capace di regalare gare imprevedibili ed emozionanti. La tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, in programma domenica 10 dicembre sulle nevi trentine di Vermiglio, in Val di Sole, è pronta a tenere incollati alla TV milioni di spettatori in tutto il mondo.
Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Angelo Tonoli, signor Premac: sono entusiasta di Guerciotti, giuro fedelta’ al ciclismo
Da fine settembre 2023 sulle maglie del team di patron Paolo Guerciotti compare il brand Premac. La denominazione nasce da “premiscelati a macchina”. Angelo Tonoli, 70 anni portati di slancio, è titolare di Premac, azienda con sede a Muscoline, tra Brescia e il Lago di Garda. La squadra ciclocrossistica Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha già regalato belle soddisfazioni all’imprenditore bresciano.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti. 


Altre Notizie »