La ASD Cyclone di Belvedere punta sulla prevenzione fisica e sulla riduzione degli infortuni
comunicato,
L’Asd Belvedere del presidente Filippo Gaglianone punta sulla prevenzione fisica, sulla riduzione del rischio degli infortuni e sul miglioramento delle performance nei ciclisti.
Proprio in quest’ottica si è da poco conclusa un’iniziativa promossa in due giorni, al museo del mare di Belvedere Marittimo, insieme al dott. Domenico Savio Salvatore Vicari, PhD Student con l’Università Degli Studi di Verona e l’Università Degli Studi Palermo in merito al progetto di ricerca nazionale relativo ai modelli prestativi e biomeccanici dei ciclisti, il quale ha eseguito una raccolta dati del team ciclistico belvederese.
Grande attenzione nella due giorni, è stata posta sulla prevenzione degli infortuni e sul miglioramento delle performance nei ciclisti analizzando le pressioni che si instaurano tra il ciclista ed i suoi punti di contatto con la bici, ovvero, il rapporto mani-manubrio, piedi-pedali, pelvi-sella. Inoltre, è stato possibile investigare eventuali differenze pressorie in rapporto a diverse intensità di pedalata e inclinazioni del mezzo simulando discese e salite.
Un’iniziativa fortemente voluta dall’Asd Belvedere, che ha visto la partecipazione di decine di atleti, soprattutto giovani bikers, ai quali sono stati valutati anche eventuali asimmetrie posturali tramite utilizzodi sensori inerziali di movimento per lo sviluppo di nuovi modelli biomeccanici per il bike fitting. Ringrazio il dott. Vicari – sottolinea Filippo Gaglianone presidente della compagine sportiva – per la disponibilità e per la possibilità di crescita. Continuiamo ad investire nel team attraverso le competenze di autorevoli esponenti, per far divenire sempre maggiormente Belvedere Marittimo epicentro sportivo delle due ruote in Calabria. Grazie a tutti i ragazzi e alle famiglie che ci sostengono sempre. Appuntamento adesso a domenica 19 Novembre per l’ottava gara di Ciclocross Città di Belvedere Marittimo. Nelle prossime ore – conclude – presenteremo ufficialmente il programma dell’evento che vanta già centinaia di iscritti.
Dopo la neve arrivano i campioni: tutto è pronto per il ciclocross di Coppa del Mondo in Val di Sole
Con le prove libere di domani, sabato 9 dicembre, la Val di Sole si prepara a ritrovare gli assi del ciclocross mondiale che domenica 10 si daranno nuovamente battaglia nell’unica tappa italiana nel calendario di Coppa del Mondo. Ad attenderli c’è lo scenario dei Laghetti di San Leonardo a Vermiglio, ai piedi del Passo del Tonale, imbiancato dalle nevicate degli ultimi giorni e perfettamente preparato per ospitare l’unico evento di ciclocross al mondo pensato per essere disputato su percorso innevato.
Lo show del ciclocross sulla neve in Val di Sole in diretta in tutto il mondo
Il bianco della neve, montagne incantevoli, campioni e un format innovativo, capace di regalare gare imprevedibili ed emozionanti. La tappa italiana di Coppa del Mondo di ciclocross, in programma domenica 10 dicembre sulle nevi trentine di Vermiglio, in Val di Sole, è pronta a tenere incollati alla TV milioni di spettatori in tutto il mondo.
Un regalo per i 30 anni: Michael Vanthourenhout vuole il bis in Val di Sole
Vanthourenhout, domenica 10 dicembre sarà uno dei favoriti della gara Uomini Elite, si è dimostrato infatti uno dei corridori più dotati, dal punto di vista sia tecnico che tattico, sul percorso innevato di Vermiglio. Un anno fa si impose grazie a una guida pulita, precisa ed efficace.
Fervono i preparativi per la 26° edizione della Coppa Città di Bisceglie
La location di zona Conca dei Monaci ospiterà, anche nel 2023, l’atteso evento ciclopratistico .La "26° Coppa Città di Bisceglie" è inserita nel calendario nazionale FCI e sarà valida quale quinta prova del prestigioso Trofeo MediterraneoCross.
Angelo Tonoli, signor Premac: sono entusiasta di Guerciotti, giuro fedelta’ al ciclismo
Da fine settembre 2023 sulle maglie del team di patron Paolo Guerciotti compare il brand Premac. La denominazione nasce da “premiscelati a macchina”. Angelo Tonoli, 70 anni portati di slancio, è titolare di Premac, azienda con sede a Muscoline, tra Brescia e il Lago di Garda. La squadra ciclocrossistica Fas Airport Services – Guerciotti – Premac ha già regalato belle soddisfazioni all’imprenditore bresciano.
Una sfida ancora vinta a Barletta
Siamo alla vigilia della quarta tappa del Mediterraneo Cross e il meteo pare piuttosto capriccioso e ostile. Una pioggia scrosciante da diverse ore si è abbattuta sulla città di Barletta, e non bastasse, le raffiche di vento paiono aver voglia di porta via tutto ciò che trovano davanti.