Siamo entusiasti di annunciare la nascita della FINIBUS TERRAE CUP, una combinata unica che unisce due prestigiose gare di mountain bike della Provincia di Lecce: la Marathon del Salento e la Castro Legend Cup.
Questa iniziativa rappresenta una svolta significativa nel panorama delle competizioni off-road, poiché per la prima volta queste due gare si fonderanno virtualmente, abbracciando gli eventi di inizio e fine stagione.
La Marathon del Salento è da lungo tempo una pietra miliare nel calendario delle competizioni, con la sua storia ricca e la tradizione consolidata.
Organizzata da Mtb Casarano e Terrarussa, questa gara di inizio stagione attrae ogni anno oltre mille partecipanti, confermandosi come un evento imperdibile nel mondo della mountain bike.
Dall'altra parte, la Castro Legend Cup rappresenta la classica di fine stagione, una gara UCI che chiude l'anno sportivo in grande stile.
La FINIBUS TERRAE CUP non è solo una competizione, ma un'opportunità per consolidare la comunità ciclistica locale, creare nuove connessioni e promuovere lo spirito di sfida e cooperazione.
Ciò che ci unisce in questa avventura è la passione condivisa per la mountain bike, la determinazione nel promuovere il ciclismo nel Sud Italia, la volontà di trasmettere i valori dello sport e di esprimere appieno il potenziale di questa terra straordinaria.
Insieme, vogliamo superare le nuove importanti sfide e dimostrare che l'unione fa la forza.
La FINIBUS TERRAE CUP non sarà solo un'opportunità per gli amanti della mountain bike di mettere alla prova le proprie abilità, ma rappresenterà anche un veicolo per temi importanti come la cultura, la tutela dell'ambiente e l'amore per la nostra terra. Ognuna delle due gare, la Marathon del Salento e la Castro Legend Cup, avrà le proprie peculiarità che enfatizzeranno questi aspetti.
La Marathon del Salento, si svolge sul litorale Ionico nel suggestivo scenario del Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento, con l’imperdibile partenza dalla “Pista Salentina”, offre non solo un percorso impegnativo ma anche la possibilità di immergersi in una cornice di eccezionale bellezza naturalistica. Tra gli elementi storico-culturali più rappresentativi di questa zona, spiccano la presenza di "Zeus", che aggiunge un tocco di mitologia al percorso, gli insediamenti della città messapica dei Fani e la terra dei frantoi ipogei, creando un legame unico tra la competizione e la ricca storia del Salento.
D'altra parte, la Castro Legend Cup si svolge lungo il litorale adriatico con la partenza coloratissima dal “Porto di Castro”.
Nella cornice del Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Leuca e bosco di Tricase tra i single track impegnativi sulla scogliera a picco sul mare e i selciati di età romana.
La dea "Athena" è l’elemento storico-culturale divenuta parte integrante del logo della competizione.
Questa combinata diventa così non solo un'opportunità per sfidare sé stessi, ma anche un modo per apprezzare e preservare l'ecosistema circostante e la storia della Regione Puglia.
Entrambe le gare della FINIBUS TERRAE CUP si impegnano a trasmettere un messaggio forte di responsabilità ambientale e amore per la propria terra.
Oltre a promuovere lo sport all'aria aperta, vogliamo sensibilizzare i partecipanti su temi culturali e ambientali, incoraggiando una maggiore consapevolezza e rispetto per l'ambiente che ci circonda.
La mountain bike diventa così un mezzo non solo per superare sfide sportive, ma anche per connettersi con la natura e valorizzare il patrimonio culturale della nostra meravigliosa terra.
Affrontiamo le avventure che ci attendono uniti, rendendo questa competizione indimenticabile per ogni appassionato di MTB.
Cosa aspetti? Iscriviti e fai parte di qualcosa di straordinario!
Lo spettacolo del 4X Pro Tour in Val di Sole torna anche nel 2025
Venerdì 20 giugno 2025, la Val di Sole ospiterà ancora una volta la prima prova del 4X Pro Tour, il più importante circuito della disciplina a livello mondiale, nella giornata di apertura delle UCI Mountain Bike World Series
Il 23 febbraio ritorna il Trofeo Eracle memorial Vito Palmisano
La grande novità di questo 2025 è il passaggio a gara endurance della famosa Cronometro a Coppie di Alberobello. Il 23 febbraio si corre infatti il Trofeo Eracle memorial Vito Palmisano, storico presidente della Eracle MTB.
Elisa Ferri e Gioele Bertolini regalano altri 2 titoli al Fas Airport Services-Guerciotti-Premac
Fantastica Elisa Ferri ! La ragazza di San Giovanni Valdarno questa mattina ha conquistato il suo sesto titolo italiano consecutivo nel ciclocross. E nel pomeriggio l’elite Gioele Bertolini l’ha imitata in grande stile, vincendo la sua decima maglia tricolore nel ciclocross. Per Bertolini quello conquistato oggi è il 5° titolo italiano da elite di cross.
Grande festa di ciclocross a Faè di Oderzo
Apoteosi doveva essere e apoteosi e’ stata, il 12 gennaio rimarra’ nel cuore e nella memoria di tutti coloro che hanno vissuto e si sono emozionati a Fae’ di Oderzo nel partecipare con il proprio tifo ai Campionati Italiani di Ciclocross 2025.