Trofeo dei Parchi Natrali

Vent'anni dopo, a Fondi, rivince un Carrer

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com



Ventisei edizioni e non sentirle. La Marathon Lago di Fondi merita senza alcun dubbio l'appellativo di classica di primavera, la Milano - Sanremo delle ruote grasse.
In comune le due prove hanno la velocità e per entrambe il risultato è aperto ad ogni tipologia di ciclista: velocista, passista o scalatore che sia. Due gare simili dove a vincere è sempre il più forte. Due gare accomunate quest'anno anche dalla data: il Sabato è toccato agli stradisti mentre la Domenica, il duro lavoro, è toccato ai bikers.

A Fondi è mancato il Poggio (la salita finale della Classicissima) ma lo spettacolo non è mancato grazie al fango che ha ornato e arricchito il volto e il corpo degli atleti.
Sul vialone del Camping Sant'Anastasia, location della prova laziale, sono mille le ruote a contendersi la vittoria della seconda tappa del Trofeo dei Parchi Naturali, nella sua prova più settentrionale.

Ci sono le mountain bike e poi ci sono anche loro, le gravel, a contendersi quella che è la terza edizione di Le Strade Bianche del Lago di Fondi.
 Tutti assieme appassionatamente o, meglio dire, tutti assieme velocemente.

La prova organizzata da Gino Marcantonio e dai "ragazzacci" della Cicloamatori Fondi è un frenetico labirinto, un destra sinistra, sinistra destra, lungo le stradine e gli argini che costeggiano lo specchio d'acqua del Lago di Fondi.

Settantadue chilometri a folle velocità, a tutta dal primo all'ultimo metro, a tutta sul terreno sterrato, sulla ghiaia, sul fango, sull'erba, sul cemento, sull'asfalto e soprattutto, a tutta, sulle pozzanghere.
Pronti via tutti i biker cercano la testa della gara, qui, come da nessun altra parte, il risultato è apertissimo: il piattone con zero metri di dislivello esalta i watt e perdona i ciclisti con il chiletto di troppo.
Il gruppo è subito tirato per il collo con conseguente allungamento.
Il non più giovanissimo Monteleone (Asd Bike 1275) è la locomotiva umana in testa.
Gli anni per lui sembrano non voler passare.

Le velocità grazie al suo ritmo da ex stradista sfiorano per lunghi tratti i quaranta orari.
I biker alle sue spalle devon battezzare la ruota posteriore del collega di turno e sperare che questi scelga, anche per loro, le traiettorie migliori.
Qui cadute e forature sono sempre in agguato e in entrambi i casi la gara sarebbe persa. Mai mollare la presa, se è dura restare incollati al treno, sarebbe durissimo riprenderlo se scappa via anche di qualche metro.
Vigoroso (Team Eracle) fora nei primissimi ed è subito tagliato fuori dal risultato finale.

La carovana di testa per man mano qualche vagone più lento e/o più distratto nelle retrovie, specie quando dopo le curve a gomito tocca frenare e rilanciare ancora più veloci. Una manovra sbagliata può far perdere le ruote giuste.
In testa al gruppo principale ci sono tutti i più forti, qualcuno è bravo a stare nascosto, a proteggersi dal vento, altri fanno solo finta di mettere il naso fuori dal gruppo.
La gara scorre veloce, frenetica, è una gara ad inseguimento. Sul traguardo saranno più di 32 i chilometri di media oraria. E' difficile fare la differenza, è difficile salutare la compagnia.
Ci provano a far saltare il banco due volte Luciano (Asd Becycle Club) e due volte Monteleone.

Sul secondo tentativo del siciliano Monteleone è bravo a riportarsi il giovanissimo Vittorio Carrer, un volto conosciuto nel ciclocross, ma quasi sconosciuto nel Trofeo dei Parchi Naturali.
Il giovane pugliese, nonostante l'età, ha già l'esperienza di leggere la gara.
Dopo pochi metri in testa preferisce mollare la presa, nonostante a mancare sono ancora poco più di dieci chilometri.
Non vuole bruciare la gamba, sà che in volata può far la differenza.

Tra le donne, invece, ai dieci dal traguardo, Parisi (Bike&Sport) e Karasovaite (DMT Racing) sono ancora incollate tra loro, con la prima che non vuole alzare bandiera bianca contro la fortissima atleta lituana.

Il gruppo di testa composto da dieci unità arriva allungato sulla linea del traguardo.
Il più scaltro è lui, con il numero 1 di pettorale, il giovane Vittorio Carrer.
Il ragazzo pugliese è un predestinato, un figlio d'arte.
Il papà Maurizio vinse qui a Fondi nel 2004, esattamente vent'anni fa.

Vittorio nelle due shicane finali entra di prepotenza sugli avversari guadagnando in una sola manovra metri di vantaggio che gli permettono di alzare, senza rischi, le braccia sulla linea del traguardo con diverse biciclette di vantaggio.
Alle sue spalle è secondo Semeraro (Team Eracle), terzo Mignoli (Bike&Sport).

Tra le donne la Karasovaite stacca nel finale Parisi, seconda a 32 secondi, terza è la campionessa italiana master Greta Recchia (Happy Bike).

Il prossimo appuntamento per il Trofeo dei Parchi Naturali è in Salento.
Il 14 aprile si correrà la Marathon del Salento, la prova più partecipata nel centro sud Italia.
Vi aspettiamo per ballare la Taranta.

Risultati
 

Marathon    126 classificati

1 CARRER VITTORIO UN ASD FUSION BIKE
2 SEMERARO ROBERTO M1 TEAM ERACLE
3 MIGNOLI FRANCESCO M1 A.S.D. BIKE SPORT TEAM
4 LUCIANO ADRIANO M2 ASD BECYCLE CLUB - LUCKY TEAM
5 MONTELEONE GIANFRANCO M5 A.S.D. BIKE 1275
6 PERRONE PIETRO M3 NEW CYCLING TEAM
7 CIOTOLI RICCARDO M1 PIESSE CYCLING TEAM
8 GUAGNANO PAOLO M2 NEW CYCLING TEAM
9 DE SILVIO DARIO M3 NEW CYCLING TEAM
10 CARBONE GIORGIO MARIA M1 ASD CICLISTICA APRILIA

vai ai risultati

Point to Point    202 classificati

1 GIANNI CONCETTO M2 ASD TEAM NUOVA AVIR
2 IANNELLO SEBASTIANO M3 ASD TEAM NUOVA AVIR
3 MUSILLI ANDREA JU TEAM BELVEDERE
4 SIMEONI CRISTIANO M1 MAXIMO BIKE LAB TEAM ASTOLFI
5 LANDOLFI FRANCESCO JU CYCLING CAFE RACING TEAM
6 GIANNETTI ANTONIO M5 ASD BECYCLE CLUB - LUCKY TEAM
7 SOFIA GIUSEPPE ELMT SPECIAL BIKERS
8 MACCHIA DARIO JU TEAM BELVEDERE
9 VACCA FABIO M1 A.S.D. BIKE SPORT TEAM
10 ACCIARDO GIUSEPPE M3 CROCCANTI RACING TEAM

vai ai risultati

 
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Marathon Lago di Fondi - bikerounder.com
Vent'anni dopo, a Fondi, rivince un Carrer
photo credits Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
6117 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

XC Città di Modica-Cyclò, la prima Top Class della stagione
Dopo il forzato spostamento della gara lo scorso anno a metà giugno, l’XCO Città di Modica Cyclò torna alla sua collocazione naturale di inizio marzo, andandosi a posizionare nel calendario per il 2 marzo.
Ambizioni e novità, la stagione della Wilier-Vittoria è alle porte
Anno dopo anno la squadra della Wilier - Vittoria MTB Factory Team sta aggiungendo mattoncini al suo processo di crescita e nella stagione che verrà è pronta metterne un altro molto importante.
A Visciano il lancio della nuova struttura tecnica F.C.I. Campania e del programma fuoristrada 2025
Sabato 18 gennaio, presso la sede del Comune di Visciano, si è svolta una serata carica di prospettive, che ha visto la presentazione della nuova struttura tecnica del comitato F.C.I. Campania e del programma 2025 per il settore fuoristrada. L’evento, condotto dal noto speaker Mino Morelli, ha richiamato un pubblico composto da rappresentanti delle società ciclistiche, appassionati e autorità locali.
Mattia Agostinacchio trionfa a Benidorm
Benidorm, dolce Benidorm. La città della Spagna nella Comunità Valenciana è un luogo iconico del ciclismo e portafortuna per il ciclismo italiano. Il 5 settembre 1992 Gianni Bugno ci vinse il suo 2° Campionato del Mondo su strada. Nel ’99, da Benidorm a Valencia, Mario Cipollini trionfò al Trofeo Puig. Oggi 19 gennaio è stato il valdostano Mattia Agostinacchio a regalare all’Italia una vittoria importante a Benidorm.
Italia Bike Cup, spazio speciale per gli juniores
Le settimane scorrono velocemente verso il lancio della nuova edizione dell’Italia Bike Cup
Lo spettacolo del 4X Pro Tour in Val di Sole torna anche nel 2025
Venerdì 20 giugno 2025, la Val di Sole ospiterà ancora una volta la prima prova del 4X Pro Tour, il più importante circuito della disciplina a livello mondiale, nella giornata di apertura delle UCI Mountain Bike World Series


Altre Notizie »