Campionato Italiano Marathon

Rabensteiner e Peretti i nuovi campioni italiani marathon

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com



Ai nastri di partenza della Trinacria Race, sul lungomare di Letojanni, ci sono tutti i migliori specialisti della marathon. L'unico grande assente è il vincitore in carica Diego Rosa, per problemi fisici avuti nelle ultime settimane.   
Pronti via la gara sale, sono circa cinque chilometri in asfalto, di quelli che, a freddo, fanno male, ma perfetti per allungare il gruppo. E' Juri Ragnoli (FM Bike) a scandire il ritmo sulla prima salita, ma i suoi colleghi non inseguono le sue ruote, il ritmo è troppo alto.

Rabensteiner (Wilier-Vittoria), il favorito della vigilia, è lesto a riprenderlo nel successivo tratto in discesa. Lo stesso copione si ripropone nella successiva salita in sterrato, con Ragnoli a dettare il ritmo in salita, e il gruppo dei più forti lì pronti a richiudere in discesa.

Prima della prima feed zone Rabensteiner si accorge di poter fare la differenza in discesa (e in salita naturalmente) e così alza il ritmo e saluta la compagnia.
Alle sue spalle si forma un gruppetto che vede protagonisti il compagno di squadra Samuele Porro, i due uomini della Scott, De Cosmo e Siffredi, e poi ancora Dario Cherchi (Soudal LeeCougan) e i due siciliani Ficara e Saitta (Rolling Bike).

I biker devono affrontare due salite impegnative fino al GPM, ai mille di quota, di Monte Kalfa. Le temperature già estive in Sicilia fanno la selezione alla pari del percorso. Rabeinsteiner ha un'ottima gamba che gli fa guadagnare margine sui suoi avversari, mentre alle sue spalle il gruppetto perde man mano qualche locomotiva. Restano in lotta per la seconda posizione: Porro, De Cosmo, Siffredi e Cherchi. Sul Gpm il margine di Rabensteiner è di circa due minuti sugli inseguitori.  
Tra le donne è sfida a tre con Peretti (Olympia), Mairhofer (Soudal LeeCougan), e Fumagalli (KTM), con la prima in testa, da sola, già dalle prime battute della gara, e le due colleghe dietro ad inseguire a pochi secondi di distanza.
Dopo il Monte Kalfa, il grosso delle difficoltà sono superate, ma sugli strappi successivi chi ha speso troppo paga dazio.
Rabensteiner, in giornata di grazia, non ha problemi a tenere gli avversari a bada, e dopo 3h 14min è solo sulla linea del traguardo.
Alle sue spalle, sul secondo gradino del podio, sale Gioele De Cosmo, bravo ad attaccare sull'ultima salita prima della discesa finale: guadagna dieci secondi ed è bravo a gestirli in discesa, anche grazie all'utilizzo di una bici full.
Terzo è Porro, staccato di 1min 39sec dal compagno. Completano la top five, Siffredi e Cherchi.
Campionati italiani marathon 2024, letojanni, sicilia
Campionati italiani Marathon 2024, Letojanni Podio Donne Open
Tra le donne Claudia Peretti riconquista la maglia tricolore.
Seconda è la Mairhofer che ha la meglio in volata sulla Fumagalli.

Risultati https://www.mtbonline.it/Risultato/1653/0-trinacria-race-campionati-italiani-marathon
Rabensteiner e Peretti i nuovi campioni italiani marathon
photo credits Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
6568 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Il 29 Giugno è sempre Pollino, questa volta versante Lucano.
Lo start in piazza Virgallita a Terranova di Pollino. Percorrere in mountain bike i tantissimi sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Pollino, è quanto di più suggestivo e stimolante si possa fare
Campania Challenge MTB 2025: si riparte da Moschiano
Dopo un esordio mancato, la Campania Challenge MTB 2025 è pronta a ripartire ufficialmente.
Ottima la prima a Celico
Successo per la prima edizione dell’XCO Brigante Celichese a Celico, tra salite impegnative, discese tecniche e tanto spettacolo. Una gara vera, immersa nei boschi della Sila, firmata dallo “Stregone Volante” Luca Nigro
L'8 giugno il protagonista sarà ancora il Parco Nazionale del Pollino
Partecipa all'undicesima edizione della Marathon degli Aragonesi l'8 giugno a Campotenese (CS), un'epica gara di mountain bike nel Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio Unesco. Scopri panorami mozzafiato e percorsi emozionanti in uno dei luoghi più belli d'Italia
Sardinia Divide 2025: 210 km in MTB e Gravel da Alghero a Olbia tra natura, storia e avventura
Partecipa al Sardinia Divide 2025: 210 km in tre tappe da Alghero a Olbia, tra paesaggi spettacolari, percorsi gravel e MTB, e ospitalità tipica sarda. Iscriviti entro il 6 aprile per la quota ridotta!
Il circuito XCO Borbonica Cup si è fermato ad Eboli, un successo targato Rampikevoli Mtb
La settima edizione dell’XCO Monti di Eboli ha conquistato ancora il gradimento degli atleti e degli addetti ai lavori con un grande successo di partecipazione e spettacolo all’interno della Comunità Emmanuel, la “casa degli eventi” di Rampikevoli Mtb.


Altre Notizie »