Campionato Italiano MTB Marathon

Bilancio più che positivo per l'italiano Marathon

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com


Il lungomare di Letojanni, con le sue splendide spiagge all'ombra di Taormina, hanno riempito di calore gli atleti provenienti da ogni angolo d'Italia


Al sud si sta da Dio, mi sono trovata molto bene, gente cordiale, posti stupendi.
Basterebbero queste parole a raccontare quello che è stato per i bikers il campionato italiano andato in scena questa Domenica a Letojanni, in Sicilia.
Le parole sono della bresciana Simona Cè, atleta master, dal cognome assai corto ma dal "curriculum" assai lungo: sette ori italiani, quattro europei e quattro mondiali. In bici, per la prima volta, nel 2016.

Aldilà di ogni valutazione tecnica sul percorso, che specie per i master si è rivelato durissimo, i biker hanno scoperto un luogo meraviglioso: paesaggi, si, e soprattutto tanta bella gente.

Il lungomare di Letojanni, con le sue splendide spiagge all'ombra di Taormina, hanno riempito di calore gli atleti provenienti da ogni angolo d'Italia.

Qualcuno, soprattutto dopo la gara, si è lasciato tentare dalle mille sfumature del mare, per un bagno assai rigenerante, altri si sono lasciati tentare dalle brioche con la granita e dai cannoli, altri ancora hanno fatto man bassa degli arancini.
Più di seicento sono stati gli atleti al via, un buon numero, superiore a quello degli ultimi campionati italiani, andati in scena nel "Continente", difatti più facili da raggiungere.

A vincere e a completare i podi elite sono stati gli atleti che fin dalla vigilia erano considerati i favoriti.
Nessuna sorpresa, nessun outsider.
Podi, maschile e femminile, di assoluto livello.

Qualcuno dei pro avrebbe desiderato una gara più lunga, magari non inferiore alle 3h e 30 minuti, con il vincitore, Fabian Rabensteiner, giunto con 16 minuti di anticipo rispetto ai tempi previsti, ovvero in 3h 14 minuti.
Nulla sarebbe cambiato probabilmente; la fatica, di certo, non è mancata.

I biker sono giunti sul traguardo a corto di fiato, nonostante la lunga discesa finale, e tanti, quasi tutti, hanno versato la borraccia sul capo per diminuire quella temperatura corporea, diventata altissima.
Tutti elementi che, a conti fatti, raccontano una gara non semplice, una vera maratona, una gara adatta a vestire le maglie tricolori.

Altre gare al sud, nei prossimi anni, potrebbero ambire a vestire i futuri campioni nazionali: gare come Aspromarathon, Sila Epic, Pollino Marathon, Castro Legend, ..., avrebbero, fin da oggi, tutte le carte in regola per farlo.

Il sud, si, è presente, grazie anche, e soprattutto, alla challenge del Trofeo dei Parchi Naturali, la challenge più amata e longeva d'Italia.
Il Sud offre storia, accoglienza e buona tavola.
Il Sud da oggi è sempre più sinonimo di grande mountain bike.


Video a cura di Giulio Carbone Speaker
Fabian Rabesteiner all'arrivo del Campionato Italiano Marathon 2024
Fabian Rabesteiner all'arrivo della Rrinacria Race - Campionato Italiano Marathon 2024
Bilancio più che positivo per l'italiano Marathon
photo credits Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
5324 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

XC Città di Modica-Cyclò, la prima Top Class della stagione
Dopo il forzato spostamento della gara lo scorso anno a metà giugno, l’XCO Città di Modica Cyclò torna alla sua collocazione naturale di inizio marzo, andandosi a posizionare nel calendario per il 2 marzo.
Ambizioni e novità, la stagione della Wilier-Vittoria è alle porte
Anno dopo anno la squadra della Wilier - Vittoria MTB Factory Team sta aggiungendo mattoncini al suo processo di crescita e nella stagione che verrà è pronta metterne un altro molto importante.
A Visciano il lancio della nuova struttura tecnica F.C.I. Campania e del programma fuoristrada 2025
Sabato 18 gennaio, presso la sede del Comune di Visciano, si è svolta una serata carica di prospettive, che ha visto la presentazione della nuova struttura tecnica del comitato F.C.I. Campania e del programma 2025 per il settore fuoristrada. L’evento, condotto dal noto speaker Mino Morelli, ha richiamato un pubblico composto da rappresentanti delle società ciclistiche, appassionati e autorità locali.
Mattia Agostinacchio trionfa a Benidorm
Benidorm, dolce Benidorm. La città della Spagna nella Comunità Valenciana è un luogo iconico del ciclismo e portafortuna per il ciclismo italiano. Il 5 settembre 1992 Gianni Bugno ci vinse il suo 2° Campionato del Mondo su strada. Nel ’99, da Benidorm a Valencia, Mario Cipollini trionfò al Trofeo Puig. Oggi 19 gennaio è stato il valdostano Mattia Agostinacchio a regalare all’Italia una vittoria importante a Benidorm.
Italia Bike Cup, spazio speciale per gli juniores
Le settimane scorrono velocemente verso il lancio della nuova edizione dell’Italia Bike Cup
Lo spettacolo del 4X Pro Tour in Val di Sole torna anche nel 2025
Venerdì 20 giugno 2025, la Val di Sole ospiterà ancora una volta la prima prova del 4X Pro Tour, il più importante circuito della disciplina a livello mondiale, nella giornata di apertura delle UCI Mountain Bike World Series


Altre Notizie »