Rally di Sardegna

Alla scoperta del Rally di Sardegna MTB

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com



Il Rally di Sardegna MTB è una gara a tappe del calendario UCI, aperta sia a pro che ai master. Il campo base della decima edizione della manifestazione sarda è il piccolo borgo di Aritzo, nel cuore della Barbagia, distante 1h45m da Cagliari.

Oggi abbiamo assistito da vicino alla tappa inaugurale, la tappa "zero", ovvero ad un prologo di circa 11km: un piccolo aperitivo prima delle successive tre tappe che porteranno gli atleti alla scoperta degli angoli più belli della Sardegna centrale.
I biker dal "Continente" hanno raggiunto l'isola soprattutto via mare: dai porti di Livorno, Savona, Civitavecchia, Barcellona, Napoli e Palermo.
Altri invece hanno preferito arrivare più velocemente in aereo con la bici caricata in stiva.
A conti fatti, tutto molto semplice e veloce, alla portata di tutti.

Ai nastri di partenza abbiamo ritrovato biker di assoluto livello, tra cui l'olimpionico Jaroslav Kulhavy, il belga Hans Becking, il greco Ilias Periklis, il russo Alexey Medveded, la spagnola Tessa Kortekaas, la colombiana Monica Calderon.
Bandiera alta anche per i portacolori italiani con la campionessa italiana Claudia Peretti e il campione italiano 2023 Diego Rosa.

Nella prova donne Claudia Peretti, si è inserita tra le due fresche vincitrici della Swiss Epic, andata in scena pochi giorni fa.
Primo posto per la spagnola Kortekass, seconda, appunto, Claudia Peretti, staccata di 1m13sec, terza la colombiana Monica Calderon, staccata di 1m43sec.

Sul podio maschile ha invece trionfato la lingua italiana: primo Diego Rosa che ha rifilato 1m11sec a Riccardo Chiarini e 1m13sec al più giovane Vincenzo Saitta.

Domani i biker dovranno affrontare la prima delle tre tappe in programma, Desulo-Tonara-Desulo, tappa da 70km e 2200mt di dislivello.
Questa volta si partirà tutti assieme...
Non ci resta che aspettare domani per scoprire chi avrà la meglio.

Prologo - Risultati uomini
1) Diego Rosa (Torpado Kenda Factory) in 30:20.99
2) Riccardo Chiarini (Cannondale ISB Sport) a 1'11"
3) Vincenzo Saitta (Rolling Bike Racing Team) a 1'13"
4) Hans Becking (Buff Megamo) a 1'15"
5) Marek Rauchfuss (Ceska Sporitelna - Accolade) a 1'23"

Prologo - Risultati Donne
1) Tessa Kortekaas (Cannondale ISB Sport) in 37:45.51
2) Claudia Peretti (Olympia Factory Team) a 1'13"
3) Monica Calderon (Cannondale ISB Sport) a 1'43"
4) Karla Loffelmann (Ceska Sporitelna - Accolade) a 2'53"
5) Maria Crisina Nisi (Boscaro Racing Team) a 4'03"

Foto di Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Rally di Sardegna 2024 - prologo
Alla scoperta del Rally di Sardegna MTB
photo credits Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
4684 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

EpicDays: la bici lontano dalla competizione
Non è una gara e l’unica forma di agonismo è solo con sé stessi. EPICDAYS è un format di eventi ciclistici “no-race”, nati per vivere la bicicletta senza cronometro, ma con un forte spirito di condivisione nel conquistare piccoli o grandi traguardi, alla scoperta di territori, sentieri o strade mai percorse. Ogni evento è un’esperienza autentica tra ciclismo (e non importa che sia da strada, gravel e mountain bike), scoperta del territorio e sostenibilità. Il grande evento EPICDAYS del 2025 è la Randonnée du Mont Blanc – Courmayeur, che andrà in scena da sabato 19 luglio 2025 sul periplo del Massiccio del Monte Bianco: due le tracce, una di 330 km e oltre 9.000 metri di dislivello e una più breve di 100 km con 3.000 metri di dislivello. #epicdays #cyclingculture #bikelife
Pollino Marathon: conto alla rovescia per la grande festa del ciclismo a Terranova di Pollino.
Manca ormai pochissimo alla Pollino Marathon, la competizione sportiva che, Il 28 e 29 giugno, porterà ciclisti e appassionati a scoprire in sella uno dei territori più autentici e suggestivi del Sud Italia: il Parco Nazionale del Pollino.
Gianfranco Monteleone: da terzino destro a campione europeo XCM Master
Gianfranco Monteleone trionfa ai Campionati Europei Master MTB 2025, diventando campione europeo marathon M5 dopo anni di sacrifici e passione
La Famiglia di Appenninica MTB Stage Race: tra sport e territorio
Appenninica MTB Stage Race è molto più di una gara a tappe: è una celebrazione della mountain bike, del territorio emiliano-romagnolo e della sua "family" di partner, sponsor e appassionati.
XC Migliano: grande spettacolo a Lauro tra polvere, sole e titoli regionali
Una domenica di grande mountain bike quella appena trascorsa, 15 giugno, a Lauro, nella suggestiva località Migliano, dove si è disputata la XC Migliano, tappa del Trofeo XCO Cup e prova unica di Campionato Regionale XC FCI Campania per le categorie Esordienti ed Allievi.


Altre Notizie »