X-Legend

Il 20 ottobre tutti a Castro

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com



Ogni centimetro della Castro Legend Cup se interrogato avrebbe una storia da raccontare.
Una storia, giunta fino ai giorni nostri, in cui si sono susseguite le vicende dei messapi, dei greci e degli antichi romani.
Il 20 ottobre luoghi e storie saranno i protagonisti di uno degli eventi di mountain bike più prestigiosi del calendario internazionale.

Saranno due i percorsi: marathon e granfondo, ma unico sarà il tracciato, con un anello di circa 22km da affrontare due volte per il "lungo", una sola volta per il "corto".
Il tutto per circa 60km distribuiti tra strade bianche, mulattiere, basolati, terra rossa e single track a picco sul mare.

Il 20 ottobre i biker scopriranno l'incanto della costa che da Castro giunge fino ad Otranto, facendo il periplo della cava di Bauxite.
Nel mezzo gli atleti potranno ammirare le mille sfumature di blu dell'Adriatico, i muretti a secco e le torri costiere realizzate tra il XIV e il XVII secolo per sorvegliare quell'area in cui si erano susseguite le invasioni dei saraceni.
Il tracciato della Castro Legend Cup si districherà nell'infinito labirinto di stradine interpoderali che senza soluzione di continuità mettono in collegamento la costa rocciosa, le alte falesie, le scogliere impervie e le praterie steppiche, con quest'ultime che da sole occupano i tre quarti del Parco naturale regionale "costa Otranto - Leuca e bosco di Tricase".

I biker incontreranno un paesaggio aspro e impervio, su misura per la loro mountain bike.
Lungo il tracciato i biker potranno scoprire il faro di Punta Palascia, il punto più orientale d'Italia, distante circa 73 km da Capo Linguetta, in Albania. Il faro, costruito nel 1867, è uno dei cinque fari protetti del Mediterraneo dalla Commissione Europea.
La Castro Legend Cup non smetterà di incantare biker e accompagnatori con i passaggi a ridosso della scenografica cava di bauxite, della Torre Sant'Emiliano con l'omonimo isolotto ai suoi piedi, sui basolati della Via Appia calabro salentina.

E non bastasse... i biker scopriranno la storica località termale di Santa Cesarea Terme con le sue splendide ville in stile moresco, l'anfiteatro naturale di Porto Badisco, contenitore di biodiversità e concentrato di rarità botaniche e faunistiche.
La finalissima X-Legend sarà una gara da vincere con le gambe e le braccia, ma ancor di più sarà una gara da ammirare con gli occhi e da respirare a pieni polmoni, con il profumo del mare che si alternerà a quello del mirto e del corbezzolo.

Le iscrizioni sono aperte, il 20 ottobre a Castro non si potrà mancare.

Il 20 ottobre sarete protagonisti di un evento X-Legend(ario), 100% Made in Puglia!

 
Il 20 ottobre tutti a Castro
photo credits Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
5250 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Domenica 27 aprile sarà festa in Salento
Partecipa alla Marathon del Salento, la gara MTB più attesa del centro-sud Italia: oltre 900 biker, campioni nazionali, pacco gara esclusivo, birra artigianale B94 e il mitico pasta party in made in Salento
Il 29 Giugno è sempre Pollino, questa volta versante Lucano.
Lo start in piazza Virgallita a Terranova di Pollino. Percorrere in mountain bike i tantissimi sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Pollino, è quanto di più suggestivo e stimolante si possa fare
Campania Challenge MTB 2025: si riparte da Moschiano
Dopo un esordio mancato, la Campania Challenge MTB 2025 è pronta a ripartire ufficialmente.
Ottima la prima a Celico
Successo per la prima edizione dell’XCO Brigante Celichese a Celico, tra salite impegnative, discese tecniche e tanto spettacolo. Una gara vera, immersa nei boschi della Sila, firmata dallo “Stregone Volante” Luca Nigro
L'8 giugno il protagonista sarà ancora il Parco Nazionale del Pollino
Partecipa all'undicesima edizione della Marathon degli Aragonesi l'8 giugno a Campotenese (CS), un'epica gara di mountain bike nel Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio Unesco. Scopri panorami mozzafiato e percorsi emozionanti in uno dei luoghi più belli d'Italia
Sardinia Divide 2025: 210 km in MTB e Gravel da Alghero a Olbia tra natura, storia e avventura
Partecipa al Sardinia Divide 2025: 210 km in tre tappe da Alghero a Olbia, tra paesaggi spettacolari, percorsi gravel e MTB, e ospitalità tipica sarda. Iscriviti entro il 6 aprile per la quota ridotta!


Altre Notizie »