X-Legend

A Castro, dodici le maglie tricolori in palio

,
photo credits ©Antonio Caggiano - www.bikerounder.com



Tra meno di un mese a Castro, in occasione della Castro Legend Cup, andrà in scena il Campionato Italiano ciclismo paralimpico MTB. Un campionato italiano riservato alle categorie B (tandem) e C (dalla C1 alla C5). Dodici, sei per gli uomini, sei per le donne, le maglie tricolori da assegnare.

Per il Ciclo Club Spongano sarà il secondo campionato italiano paralimpico, dopo l'edizione dello scorso anno, andata in scena il sabato, alla vigilia della Castro Legend Cup.

Quest'anno, così da favorire ancor di più l'integrazione tra i due eventi, la gara paralimpica partirà appena cinque minuti dopo la prova marathon UCI.
Tutti assieme quindi nella griglia posta sul porto di Castro.
Gli atleti paralimpici avranno un percorso a loro riservato, con pochi tratti in comune con la prova marathon, ma ugualmente affascinante.
Un percorso di 35 km e 400 mt di dislivello su cui potranno, per la prima volta alla Castro Legend Cup, divertirsi anche gli escursionisti.

Il percorso si districherà per oltre l'80% su strade sterrate, terra rossa e antichi selciati, tra i comuni di Castro, Ortelle e Santa Cesarea Terme e delle vicine Uggiano, Minervino. 

Saranno quasi cinque i chilometri che il percorso si muoverà lungo l'antica Via Appia Calabro - Salentina: uno dei rari selciati a due corsie, a testimonianza di quanto questi luoghi siano stati di gran rilievo fin dall'antichità.
L'Appia Calabro - Sallentina è l'arteria che metteva in collegamento Porto Badisco con Gallipoli ovvero le due coste e i due mari del Salento.

Non bastasse il tracciato porterà i biker alla scoperta del Menhir Malcantone, tra i più alti delle Terre d'Otranto, che si eleva per ben 4 metri su di un basamento roccioso naturale.
Poco distante dal Menhir i biker passeranno anche a pochi chilometri dal Dolmen Li Scusi, costruzione preistorica, uno dei luoghi più emblematici del Salento.
Saranno trentacinque chilometri da ammirare dal primo all'ultimo metro.

I biker potranno correre solo se in regola con la classificazione, mentre gli escursionisti potranno partecipare solo presentando il certificato medico non agonistico.
Gli atleti escursionisti potranno scegliere di partecipare oltre che in sella ad una mtb anche su una bici gravel o su una bici a pedalata assistita.

Non ci sono scuse, il 20 ottobre tutti gli appassionati delle ruote grasse potranno essere protagonisti di un evento DOC, 100% Made in Puglia.
 
A Castro, dodici le maglie tricolori in palio
photo credits Antonio Caggiano - www.bikerounder.com
4855 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Domenica 27 aprile sarà festa in Salento
Partecipa alla Marathon del Salento, la gara MTB più attesa del centro-sud Italia: oltre 900 biker, campioni nazionali, pacco gara esclusivo, birra artigianale B94 e il mitico pasta party in made in Salento
Il 29 Giugno è sempre Pollino, questa volta versante Lucano.
Lo start in piazza Virgallita a Terranova di Pollino. Percorrere in mountain bike i tantissimi sentieri che attraversano il Parco Nazionale del Pollino, è quanto di più suggestivo e stimolante si possa fare
Campania Challenge MTB 2025: si riparte da Moschiano
Dopo un esordio mancato, la Campania Challenge MTB 2025 è pronta a ripartire ufficialmente.
Ottima la prima a Celico
Successo per la prima edizione dell’XCO Brigante Celichese a Celico, tra salite impegnative, discese tecniche e tanto spettacolo. Una gara vera, immersa nei boschi della Sila, firmata dallo “Stregone Volante” Luca Nigro
L'8 giugno il protagonista sarà ancora il Parco Nazionale del Pollino
Partecipa all'undicesima edizione della Marathon degli Aragonesi l'8 giugno a Campotenese (CS), un'epica gara di mountain bike nel Parco Nazionale del Pollino, Patrimonio Unesco. Scopri panorami mozzafiato e percorsi emozionanti in uno dei luoghi più belli d'Italia
Sardinia Divide 2025: 210 km in MTB e Gravel da Alghero a Olbia tra natura, storia e avventura
Partecipa al Sardinia Divide 2025: 210 km in tre tappe da Alghero a Olbia, tra paesaggi spettacolari, percorsi gravel e MTB, e ospitalità tipica sarda. Iscriviti entro il 6 aprile per la quota ridotta!


Altre Notizie »