Campionati Italiani Giovanili XCO 2025

Ad Albenga, l’Italia della mountain bike ha applaudito i suoi futuri campioni

,
photo credits ©GammaFoto



Campionati Italiani Giovanili XCO 2025In un angolo di Liguria dove il verde profuma di mare e di terra, Campochiesa ha accolto il cuore pulsante della mountain bike giovanile italiana. Qui, tra sentieri accesi dal sole e applausi che rimbalzavano tra gli ulivi, si sono corsi i Campionati Italiani Giovanili XCO 2025, ed è stato come assistere a un’alba: quella di un nuovo ciclismo, giovane, entusiasta, profondamente umano.

Là dove lo sport incontra l’emozione, l’Ucla 1991 ha disegnato molto più di un tracciato: ha costruito un sogno. E quel sogno lo hanno interpretato centinaia di ragazzi e ragazze arrivati da ogni angolo d’Italia, in sella alla loro voglia di superarsi. Otto categorie, otto gare che hanno raccontato otto storie, ma con un unico, grande respiro: quello della passione autentica.

Il talento che sboccia
Tra gli Allievi 2° anno, la sorpresa ha il volto determinato di Roberto Pinna (Beltrami TSA), che in una prova maiuscola ha lasciato dietro sé Giovanni Bosio e Mattia Oliveri, segnando un tempo e un distacco che parlano chiaro. Nella stessa scia di successo, il compagno di squadra Mattia Acanfora, già campione lo scorso anno da Esordiente, si conferma una certezza tra i 1° anno, vincendo con autorità e carattere.
Al femminile, Mariachiara Signorelli non si limita a vincere: completa un cammino, un percorso fatto di costanza e crescita, mettendosi addosso un’altra maglia tricolore da custodire come un gioiello. Con lei, Caterina Prataviera firma la sua impresa tra le Allieve 1° anno, esempio di grinta e lucidità in gara.

Le nuove scintille
Poi ci sono loro, gli Esordienti, piccoli ma già grandi nel cuore: Nicolò Ferrari, Simone Quattrone, Giorgia Vottero e Irene Righetto.
Ognuno di loro ha inciso il proprio nome nel futuro, accendendo scintille che presto potrebbero diventare fuoco sacro.

Un palcoscenico che emoziona
Dietro ogni medaglia c’è una corsa. Dietro ogni corsa, c’è un’organizzazione che funziona. L’Ucla 1991 ha fatto il miracolo della semplicità perfetta: logistica impeccabile, accoglienza calorosa, tracciato tecnico e spettacolare. Il tutto sostenuto dall’impegno straordinario dei volontari, dal supporto del Comune di Albenga e da un pubblico caloroso, pronto a trasformare ogni arrivo in una festa.
Ma Campochiesa non è solo arrivo. È ripartenza. Perché già si guarda alla prossima sfida, alla XCO Coppa Città di Albenga, appuntamento ormai imprescindibile per l’apertura della stagione internazionale MTB.

L’inizio di un sogno
C’è chi ha vinto. C’è chi ha imparato.
Ma tutti, davvero tutti, hanno vissuto qualcosa che va oltre la classifica. Perché a Campochiesa non si è solo corso: si è sognato in grande.
E ogni sorriso impolverato, ogni abbraccio sudato, ogni lacrima – di gioia o delusione – racconta di un ciclismo che ha il volto più bello del futuro.

Un’edizione che non sarà ricordata solo per i nomi sull’albo d’oro, ma per quella emozione collettiva che ha fatto vibrare una comunità intera.
E che, da oggi, profuma già di ricordi indelebili.

Risultati completi - a cura di Paolo Truscello :  https://www.mtbonline.it/Risultato/1714/0-xco-coppa-citta-di-albenga
Ad Albenga, l’Italia della mountain bike ha applaudito i suoi futuri campioni
photo credits GammaFoto
2053 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

A Borno trionfano Siffredi e Piana sotto la pioggia
La pioggia intermittente non ha fermato lo spettacolo della mountain bike lunga distanza, andato in scena a Borno (Brescia), località che ha ospitato l’appuntamento clou della stagione fuoristrada marathon
Pollino Marathon 2025, dove il cuore torna sempre
Ci sono luoghi che non si attraversano semplicemente. Luoghi che, ogni volta, ti danno la sensazione di ritornare a casa. Uno di questi è Terranova di Pollino, dove sembra di tornare dai nonni.
XC Pineta Siano 2025: sport, natura e rinascita nel cuore verde di Catanzaro
Domenica 6 luglio Catanzaro ospita la prima edizione della XC Pineta Siano, evento finale della XCalabra Cup 2025
Filippo Conca: l'Uomo, il Cuore, il Miracolo a Gorizia
Ventisei anni, un passato recente da professionista nel World Tour, poi il buio. Senza squadra, senza contratto, con una scelta dura da affrontare: mollare tutto o continuare. Ha scelto la seconda. Nonostante infortuni, cadute e delusioni. Ha scelto di crederci ancora. E il ciclismo, quello vero, oggi lo celebra.
Shimano GRX RX827: il gravel diventa wireless
Scopri la nuova trasmissione Shimano GRX RX827: sistema wireless 1x12 specifico per il gravel, compatibile con ogni bici, preciso, robusto e perfetto per ogni avventura off-road
Pirelli presenta i nuovi pneumatici Scorpion XC RC e M: made in Italy e gomma naturale certificata FSC
Pirelli segna un traguardo importante nel settore delle due ruote off-road, presentando i nuovi pneumatici da mountain bike Scorpion XC RC e Scorpion XC M, interamente prodotti in Italia e realizzati con gomma naturale certificata FSC®. Questi modelli rappresentano una svolta in termini di sostenibilità, prestazioni e tecnologia, e sono dedicati agli appassionati e professionisti del Cross Country MTB.


Altre Notizie »